Visualizza articoli per tag: piante officinali

Le piante officinali costituiscono una risorsa naturale utilizzata fin dagli antichi egizi. Da qualche tempo sono oggetto di un rinnovato e crescente interesse sia culturale che economico, dovuto alle loro proprietà, che ne consentono l’impiego in diversi campi, tra cui quello erboristico, farmaceutico, cosmetico, nutraceutico. Questo crescente interesse è determinato soprattutto della attenzione, specialmente nelle aree europee più industrializzate e a più alto reddito, verso consumi e tipologie produttive il più possibile naturali. 

Per questi motivi, l’alta qualità dei prodotti, sta diventando sempre più un fattore discriminante negli acquisti delle materie prime da parte delle industrie utilizzatrici. Risulta così fondamentale la presenza di un ambiente incontaminato, la certificazione dei contenuti chimici e merceologici dei prodotti, la biologicità delle produzioni e così via. Naturalmente la Sardegna, con il suo basso livello di industrializzazione e la sua elevata concentrazione abitativa nei capoluoghi di provincia, dispone di condizioni ambientali e climatiche ideali per lo sviluppo del comparto. Sebbene la nostra isola disponga anche spontaneamente di una straordinaria varietà di specie officinali, non esiste alcuna specifica tradizione produttiva in questo comparto, sia nella coltivazione che nella trasformazione industriale.

La definizione “pianta officinale” deriva da una tradizione culturale e storica del nostro paese e è per la prima volta inserita nel contesto normativo . Secondo la legge n.99 del 6 gennaio 1931, infatti, per piante officinali si intendono le piante medicinali, aromatiche e da profumo . Il termine ”officinale” deriva dal latino officina, ossia il laboratorio dove le piante venivano sottoposte alle varie lavorazioni (essiccazione, triturazione, macerazione, estrazione di essenze, ecc.) in modo da renderle utilizzabili ai diversi scopi. Attualmente il termine piante officinali può assumere differenti accezioni e ciò è ancor più vero se si considera che l’innovazione dei prodotti e dei processi industriali implica una continua evoluzione anche delle trasformazioni alle quali queste piante sono sottoposte. Tale definizione non trova riscontro né nelle statistiche ufficiali né nella terminologia in uso in altri paesi, dove si parla di piante medicinali, aromatiche e da profumo. Le piante officinali, come detto, sono una categoria ampia di specie botaniche, che hanno in comune la proprietà di essere vettori di sostanze dotate di attività specifiche, sensoriali, biologiche e farmacologiche. Non è possibile farle rientrare in categorie nella maniera classica dell’agronomia (erbacee, leguminose, arboree, legnose, orticole.) per via della loro peculiarità, che le rende una classe di piante trasversali dal punto di vista botanico, agronomico ed ecologico.

Si stima ricadano in questa categoria, fra le 20.000 (G. Penso) e le 100.000 (L. Craker) specie botaniche. La pianta officinale come tale è da considerarsi un “prodotto primario”, ossia un prodotto derivante dalla produzione primaria che comprende anche i prodotti della terra. La pianta officinale, pertanto, è una materia prima che, ad eccezione delle piante aromatiche vendute fresche per il consumo, per poter essere utilizzata deve essere adeguatamente trasformata. La pianta officinale deriva, come detto prima, il suo nome dal latino “officina” con cui è messo in luce l’aspetto della trasformazione e della lavorazione. Le piante medicinali possono essere utilizzate in o come alimenti, integratori alimentari, cosmetici, farmaci, mangimi e prodotti veterinari, prodotti per l’industria tintoria e conciaria, agrofarmaci naturali e prodotti per la casa. Una pianta di per sé non rientra, infatti, in uno specifico schema normativo in virtù della sua struttura, della sua composizione o proprietà; può essere usata come ingrediente o componente di un determinato prodotto se l’uso della stessa è compatibile con quella destinazione d’uso e rispecchia le regole applicabili al prodotto finito al quale è destinata.

PIANTA MEDICINALE (DROGA): Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l’espressione piante medicinali comprende ogni vegetale che contenga, in un organo, o in più organi, delle sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi chemio-farmaceutiche . In senso più specifico e secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea, con questa espressione si fa generalmente riferimento a piante intere, frammentate o tagliate, parti di piante, alghe, funghi, licheni in uno stato non trattato, generalmente in forma essiccata, ma talvolta fresche. Sono anche considerate droghe vegetali alcuni essudati che non sono stati sottoposti ad uno specifico trattamento. Sono definite con precisione dal nome scientifico botanico secondo il sistema binomiale (genere, specie, varietà e autore).

PIANTA AROMATICA E DA PROFUMO: con questi termini si identificano le piante ricche in oli essenziali, contenenti sostanze aromatiche gradevoli al gusto, o altre sostanze odorifere o molecole con attività sensoriale, che possono essere utilizzate per la preparazione di aromi e di profumi.

La coltivazione delle piante officinali non si presta ad una descrizione agronomica univoca, con i criteri dell’economia classica (erbacee da pieno campo, legnose, frutticole, ecc.). Ha tuttavia molte similitudini con la coltivazione delle orticole in pieno campo, quindi un sistema di cultura abbastanza intensivo, che prevede impianto, cure colturali frequenti e uno o più raccolti durante il ciclo di sviluppo della coltura durante la stagione produttiva. Più raramente la coltivazione delle piante officinali è simile al ciclo colturale tipico di cereali o i foraggi, in cui semina e raccolto sono le uniche pratiche salienti. Infine, ci sono specie legnose, arbustive, arboree o altre perenni che sono coltivate in sistemi non intensivi e che sono difficili da inquadrare nella sistematica agronomica tradizionale (ad es. ginkgo, biancospino, rosmarino, genziana, salvia, elicriso, mirto). Scarseggiano, per la gran parte delle specie, le nozioni tecniche e agronomiche su tutte le fasi del processo di coltivazione ed in particolare la qualità varietale, il materiale di propagazione, nutrizione, difesa, raccolta e post-raccolta.

Per una gamma limitata di specie, fra cui menta piperita, passiflora, assenzio gentile, tarassaco, echinacea, melissa, origano, salvia e camomilla, esiste una consolidata prassi agronomica, che ne consente la produzione in un contesto avanzato e competitivo. Da alcuni tecnici la coltivazione di piante officinali è assimilata ad un “ibrido” fra la coltura ortiva da pieno campo, per l’intensità della coltivazione, e la vite, per la necessità di una tecnologia di post-raccolta indispensabile, sia per la stabilizzazione del prodotto primario, sia per la successiva valorizzazione nel mercato. Prodotto da raccolta “da campo” le piante sono raccolte in campo verdi, in fioritura, o alla maturazione delle parti, e comunque, salvo alcuni e rari casi, si tratta di prodotto che contiene percentuali variabili di acqua di vegetazione e per cui non conservabile e non trasportabile, se non su breve raggio. La raccolta può avvenire a mano o meccanicamente a seconda del tipo di coltura e delle caratteristiche dell’azienda. Una volta raccolto, il materiale tal quale ha una vita breve, da poche ore a massimo mezza giornata, e necessita di immediata lavorazione o stabilizzazione. La raccolta è fatta con falciatrici, falcia raccoglitrici, mietilegatrici e simili. La macchina più efficiente e idonea, specie per estensioni almeno superiori a 5 ettari, è la raccoglitrice per spinaci. Più raramente sono state sviluppate macchine ad hoc, come la macchina da camomilla (esiste un prototipo italiano ed il resto sono di fabbricazione estera) o per la lavanda (di fabbricazione francese o bulgara).

La peculiarità della flora officinale sarda, che si trova allo stato spontaneo nel territorio isolano, con oltre 220 delle oltre 320 specie endemiche della nostra isola, e la loro specificità delle possibili applicazioni di tali piante per la nutrizione, la cura e ed il benessere dell’uomo e dell’animale, fanno parte della storia e della tradizione millenaria dell’isola; sono oggi avvalorate da numerosi dati scientifici elaborati dai ricercatori di Università ed Istituzioni scientifiche. I principi attivi derivati da piante officinali possono essere applicati in numerosi settori produttivi: dall’alimentare al cosmetico, dal fitoterapico allo zootecnico ed al liquoristico. Tali principi attivi, potrebbero essere maggiormente utilizzati ed offrire interessanti prospettive economiche ed occupazionali per la filiera agricola e produttiva sarda. In questo senso è importante sottolineare la straordinaria biodiversità della flora sarda spontanea, e la volontà di trasformare questa risorsa in opportunità di reddito, individuando progetti specifici a sostegno del comparto che, con il contributo della comunità scientifica e del settore industriale, possano condurre ad uno sviluppo stabile, assicurando la necessaria soddisfazione economica ai produttori agricoli.

A cura di Riccardo Laconi (Biologo)

Pubblicato in Cronaca