Visualizza articoli per tag: comune di Cagliari

È il giorno della proclamazione di Massimo Zedda a sindaco di Cagliari. Il neo eletto alle ultime amministrative del capoluogo sardo prima presenzierà alle 14.30 alla proclamazione della presidente della Municipalità di Pirri all’ex Distillerie. Alle 16, nello stesso luogo, verrà proclamato sindaco, a una settimana esatta dall'esito delle elezioni. 

A quel punto partirà ufficialmente (per la terza volta) il lavoro di Zedda a Palazzo Bacaredda. Primo punto: nominare la nuova Giunta che lo accompagnerà nei prossimi anni alla guida della città. 

Pubblicato in Comune di Cagliari

Cagliari si posiziona tra le prime dieci città italiane con l'inflazione più alta, secondo i dati Istat di maggio 2024 rielaborati dall'Unione Nazionale Consumatori. Con un incremento dei prezzi del +1,5%, il capoluogo sardo registra una spesa annua per le famiglie pari a 312 euro in più rispetto all'anno precedente.

A guidare la classifica delle città più care d'Italia troviamo Parma e Rimini, entrambe con un'inflazione dell'1,6% che si traduce in una spesa media annua aggiuntiva di 435 euro per le famiglie. Al secondo posto si posiziona Venezia, dove il rialzo dei prezzi (+1,4%) determina un incremento di spesa annuo di 369 euro a famiglia. Firenze completa il podio con un +1,4% e una spesa supplementare pari a 366 euro annui per le famiglie.

Oltre a Cagliari (una delle realtà più colpite dal fenomeno dove si registrano 312 euro in più di spesa annua) Padova, Trieste, Milano, Verona e Perugia figurano tra le città con l'inflazione più alta d'Italia. Rispettivamente, registrano un +1,2%, +1,2%, +1,1%, +1,1% e +1,1% di incremento dei prezzi, con spese annue aggiuntive per le famiglie che oscillano tra i 283 e i 308 euro. Chiude la top ten Roma, con un +0,9% di inflazione e una spesa media annua in più di 233 euro per le famiglie.

 

Pubblicato in TOP NEWS

Entro giovedì 20 giugno 2024 sarà possibile aderire alla “Cena in Bianco”

 

Patrocinata dal Comune di Cagliari e organizzata dalla Pro Loco del capoluogo sardo, si ripeterà per la seconda volta sabato 6 luglio 2024 a Cagliari la “Cena in Bianco”, iniziativa “fai da te”, all’insegna della tradizione italiana e aperta a tutti, grandi e piccoli. Il dress code è unico: bianco per gli abiti da indossare e bianco per i tovagliati delle tavolate.

 

L’evento, che vede i cittadini diventare protagonisti della valorizzazione del proprio patrimonio urbanistico, è rispettoso dei principi dell’ambiente: i piatti, bicchieri e posate dovranno essere in ceramica o vetro. Il tovagliato in tessuto. Vietati, dunque, plastica e carta.

 

È una cena “fai da te”. I partecipanti dovranno quindi provvedere a portare da sé, oltre al cibo e alle bevande, il tavolo, le sedie e tutte le stoviglie e tovagliati.


In un luogo a sorpresa, svelato all’ultimo momento, quella del 6 luglio sarà una cena urbana di vera promozione sociale che, attraverso il colore bianco, vuole veicolare normalità e neutralità, tradizione e semplicità. Inoltre, durante la serata, saranno presentate le iniziative benefiche che verranno finanziate con il ricavato delle offerte libere raccolte tra i commensali.


L’evento è gratuito ed è aperto a tutti, previa registrazione nominativa sulla piattaforma Eventbrite. Ci si può iscrivere singolarmente o in gruppo, tramite un capo gruppo che deve fornire all’organizzazione i dati di ciascun partecipante e la e-mail cui far pervenire gli inviti personali.

Pubblicato in Comune di Cagliari
Etichette:

A partire da sabato 15 giugno, sarà operativo il servizio di salvamento a mare organizzato dall’Amministrazione comunale di Cagliari per garantire la sicurezza sulle spiagge cittadine durante l'estate. Il servizio, che durerà fino a metà settembre 2024 con possibilità di proroga, è realizzato in collaborazione con la O.D.V. Karalis Rescue Onlus.

Dodici bagnini, tutti con brevetto e formazione per l'uso del defibrillatore, saranno impiegati per sorvegliare le spiagge sotto la supervisione di tre responsabili della società e con la costante verifica della Protezione Civile comunale. Quest'ultima effettuerà sopralluoghi regolari per assicurarsi della qualità del servizio.

Le attività di salvamento saranno organizzate in quattro postazioni: Cala Mosca, la 1^ fermata, la 4^ fermata e l'ex Ospedale Marino. Queste postazioni saranno operative ogni giorno dalle 9 alle 19 e offriranno:

  • Interventi di soccorso per bagnanti in difficoltà o in pericolo lungo le spiagge sorvegliate.
  • Operazioni di primo soccorso, inclusivo dell'uso del defibrillatore semiautomatico in caso di emergenze mediche.
  • Controllo delle condizioni igieniche dell'arenile, garantendo il rispetto delle normative sanitarie e delle ordinanze vigenti.
  • Monitoraggio delle aree di balneazione più frequentate per identificare e segnalare eventuali pericoli.

Questo servizio mira a garantire che residenti e turisti possano godere del mare in piena sicurezza durante l'intero periodo estivo.

Pubblicato in Comune di Cagliari
Etichette:

Il Comune di Cagliari desidera informare tutti i cittadini e le cittadine riguardo a un tentativo di truffa attualmente in circolazione sul web. È stato rilevato che alcuni malintenzionati stanno diffondendo un messaggio fraudolento che promette un anno di abbonamento gratuito ai servizi di trasporto pubblico del Ctm (Consorzio trasporti e mobilità) a chiunque clicchi su un link fornito nel messaggio.

L'Amministrazione comunale sottolinea con fermezza che non è stata promossa alcuna iniziativa di questo tipo e invita la popolazione a non cliccare sul link indicato nel messaggio, poiché potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing o di altre attività malevole finalizzate al furto di dati personali.

In particolare, il Comune di Cagliari consiglia ai cittadini di seguire queste precauzioni:

  • Non cliccare su link sospetti ricevuti tramite email, messaggi sui social media o altre piattaforme online;
  • Verificare sempre l'autenticità delle comunicazioni, controllando il sito ufficiale del Comune di Cagliari o del CTM;
  • Segnalare eventuali messaggi sospetti alle autorità competenti.

Il Comune di Cagliari è impegnato a garantire la sicurezza e la protezione dei propri cittadini e sta collaborando con le forze dell'ordine per identificare e fermare i responsabili di questo tentativo di truffa.

Pubblicato in TOP NEWS
Etichette:

"Grazie Cagliari. Grazie alle oltre 43mila persone che ci hanno dato fiducia e che sono state molte di più rispetto al primo turno del 2011". Così il sindaco di Cagliari Massimo Zedda dopo la vittoria alle elezioni comunali di Cagliari. 

"Sento e sentiamo forte la responsabilità del governo, consci della necessità di ripristinare e tessere quotidianamente un rapporto con le cittadine e i cittadini, anche con coloro che non ci hanno votato e con i tanti che purtroppo non sono andati a votare", scrive su un post pubblicato sui social. 

"Grazie alle volontarie e ai volontari, alle candidate e ai candidati, ai partiti e alle associazioni, a chi ha lavorato al mio fianco in questi giorni, ai giovani che hanno votato per la prima volta.

Lavoreremo avendo cura della città, attenti ai più bisognosi e alle persone in difficoltà, con un occhio di riguardo alla popolazione anziana e giovanile, facendo tesoro delle risorse pubbliche nel buon utilizzo di queste, eliminando le spese superflue, semplificando e utilizzando un metodo di governo puntuale, preciso e affidabile, frutto del dialogo e del coinvolgimento di tutte e tutti.

In piazza Garibaldi abbiamo festeggiato insieme in migliaia, grazie ancora. Lì ho voluto omaggiare Giacomo Matteotti ed Enrico Berlinguer, perché un passato di valori e ideali venga sempre ricordato e ci ispiri nel nostro agire quotidiano, proiettato verso un futuro di pace, di relazioni e buon governo.
Una città aperta, gentile e curiosa, dove ognuno possa arricchirsi nel confronto con gli altri. Consolidando una fiducia nelle istituzioni.
Qui a Cagliari noi faremo così", conclude.

Pubblicato in TOP NEWS
Etichette:

 Nel giorno della giornata mondiale dell’ambiente, mercoledì 5 giugno, anche la Città Metropolitana di Cagliari partecipa alle celebrazioni con la Festa degli alberi Green School, che vedrà la premiazione nel Parco di Monte Claro di 12 scuole del territorio che in questo anno scolastico hanno portato a compimento azioni per migliorare il proprio impatto sull’ambiente, 3 in più rispetto allo scorso anno.

Gli istituti scolastici otterranno la Certificazione Green School nell’ambito del progetto Green School Italia, che ha lo scopo di promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado buone pratiche per la salvaguardia del pianeta. La Città Metropolitana è partner della rete Green School dallo scorso anno assieme all’associazione Efys Onlus.

Alla consegna degli attestati seguiranno nel corso della mattinata attività di animazione e educazione dedicate ai ragazzi, a cura del centro di quartiere La Bottega dei sogni.

All’evento, che avrà inizio alle ore 10, prenderanno parte oltre 200 studenti, accompagnati dal personale docente. In rappresentanza della Città Metropolitana di Cagliari sarà presente il vice sindaco metropolitano Damiano Paolucci.

Pubblicato in Comune di Cagliari
Etichette:
Creare un nuovo capolinea degli autobus dotato di tutte le tecnologie di ultima generazione e capace di accogliere il nuovo parco mezzi pensato in ottica green, salvaguardando al contempo le esigenze dei passeggeri che utilizzano ogni giorno il trasporto pubblico locale: questi i presupposti che hanno spinto la Regione Sardegna a stabilire, con apposita delibera, la cessione in comodato gratuito temporaneo di un'area al Comune di Cagliari da destinare a queste finalità.

 

Recentemente infatti il Ctm ha annunciato la riconversione del suo parco mezzi, con l'obiettivo di raggiungere entro il 2026 una quota dell'80% di bus elettrici. A disposizione dell'ente un bando PNRR da 108 milioni che trasformerà il trasporto pubblico locale del capoluogo sardo in uno dei più ecosostenibili d'Italia. Per raggiungere questo target si è resa necessaria la creazione di un nuovo capolinea dotato di un numero sufficiente di colonnine di ricarica, un sistema infrastrutturale non compatibile con la piazza Matteotti.

 

Vista la necessità di trovare una nuova area che fosse vicina al centro cittadino e facilmente raggiungibile dagli utenti, è stata individuata una superficie negli spazi della vicina stazione RFI, che necessita però di ingenti lavori di riqualificazione urbanistica. Si è reso quindi indispensabile procedere con uno step intermedio alla realizzazione del capolinea dotato di colonnine elettriche in un'altra area. La Giunta Regionale, ascoltata e condivisa la proposta dell'Assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica e consultato il parere tecnico dell'Assessore dei Trasporti, ha deliberato l'assegnazione a favore del Comune di Cagliari, in comodato d'uso gratuito della durata di dieci anni (eventualmente rinnovabili), dell'area attualmente adibita a parcheggio pubblico di autoveicoli situata tra la via Riva di Ponente e viale La Plaia. L'area individuata è situata, tra le altre cose, molto vicino alla nuova casa dello studente di viale La Plaia, un aspetto questo che agevolerà non poco gli studenti dell'Università degli Studi di Cagliari nei loro spostamenti quotidiani. 

 

"Con questa delibera la Regione Autonoma della Sardegna consente al Comune di Cagliari e al Ctm di portare avanti senza intoppi e senza aggravio di spesa il grande progetto di rinnovamento in chiave ecologica del parco mezzi attuale" osserva l'Assessore dei Trasporti Barbara Manca. “L’area, di notevole importanza per Cagliari, potrà essere in seguito convertita per altri usi una volta trasferito il terminal" continua l’Assessore degli Enti Locali, Francesco Spanedda. 

 

"Questo atto è la dimostrazione palese di come la collaborazione virtuosa tra enti pubblici possa apportare reali benefici alla vita delle cittadine e dei cittadini - concludono i due esponenti della Giunta Regionale -. Con un atto doveroso e necessario, ma non scontato, abbiamo messo nelle condizioni Cagliari e gli altri Comuni interessati di portare avanti l'iter progettuale, evitando di vedere perdute importanti risorse comunitarie".
Pubblicato in Comune di Cagliari

Sono stati riaperti al pubblico a partire dalla giornata di ieri, lunedì 20 maggio 2024, gli ascensori di Saint Remy (viale Regina Elena – Bastione Saint Remy) e Santa Chiara (mercato Santa Chiara – via Cammino Nuovo).

 Prevista, invece, per fine giugno la riapertura dell'ascensore Unione Sarda Alto (campi sportivi Terrapieno – Piazza Mundula) perché a durante le prove quindicinali si è rotto un componente del sistema di sicurezza per portare in salvo le persone in caso di guasto (paranco). Trattandosi di un pezzo speciale, prodotto in caso di necessità, sarà necessario attendere l'arrivo dello stesso.

 Il Servizio Opere strategiche, Viabilità, Infrastrutture viarie e reti sta definendo, di concerto con la Regione Sardegna, ANSFISA e il Responsabile di Esercizio, gli atti propedeutici alla messa in esercizio anche dell'ascensore Unione Sarda Basso (viale Regina Elena – Campi Sportivi Terrapieno). L'obiettivo è riaprirlo al pubblico a fine giugno contestualmente all'ascensore Unione Sarda Alto.

 

Pubblicato in Comune di Cagliari
Etichette:

La candidata sindaco del centrodestra Alessandra Zedda dialoga con il Psd'Az per un'alleanza programmatica volta al governo della città di Cagliari. Non si è mai interrotto il confronto per un patto sui programmi che valorizzi anche le idealità e le proposte sardiste. La tradizione dei sardisti rappresenta una forza per la coalizione, legata alla storia e ai valori del centrodestra.

"La forza di un simbolo come quello dei Quattro Mori esprime una risorsa importante per tutta la coalizione. La storia, i valori, il radicamento nel territorio del Psd'Az sono infatti un elemento di nuova coesione e nuovo rilancio per la nostra comunità. I sardisti sono un pezzo determinante del nostro percorso e della nostra affermazione politica. Per queste ragioni - dice Alessandra Zedda - occorre rafforzare un dialogo mai interrotto, fatto di persone e percorsi che ci appartengono, e che solo nel segno della coesione può rappresentare una grande opportunità politica per tutti. Per Cagliari, per il centrodestra e per la stessa radice liberale del Psd'Az. Noi siamo certi che da oggi ci siano le migliori condizioni per riprendere una strada fatta insieme e tornare uniti su un progetto di cambiamento del capoluogo sardo".

Pubblicato in TOP NEWS
Pagina 1 di 20